RECANATI - Musicultura e Macerata Opera Festival si uniscono per la Festa della Musica, appuntamenti per tutti i gusti, dall’opera lirica al cantautorato italiano

Rush finale per XXXV edizione di Musicultura. Domani sera 21 giugno a Macerata si apre la prima delle due serate finali del Festival della Canzone Popolare e d’Autore in diretta su Rai Radio1, nella suggestiva scenografia del monumentale teatro neoclassico dello Sferisterio.

Paola Turci e Carolina di Domenico, in vesti di conduttrici, presenteranno i brani degli otto vincitori 2024 che si contenderanno il titolo di Vincitore assoluto del Festival e l’ambito Premio Banca Macerata di 20mila euro grazie ai voti degli spettatori presenti nelle due serate.Concerto dei Vincitori in Piazza con John Vignola

Sul maestoso palcoscenico dello Sferisterio si esibiranno Nico Arezzo con la canzone Nicareddu, Anna Castiglia con Ghali, De.Stradis con Quadri d’autore, Nyco Ferrari con Sono fatto così, Bianca Frau con Va tutto bene, Helle con Lisou, Eugenio Sournia con Il cielo e The Snookers con Guai.

Atteso ospite della prima serata di spettacolo, Diodato fresco della vittoria del suo secondo David per la miglior canzone originale con La mia terra e sempre più garanzia di profondità ed eleganza artistiche. Con lui salirà sul palco dello Sferisterio la poliedrica e meritatamente lanciatissima Serena Brancale e il giovane chitarrista polacco Marcin, al debutto in Italia dopo avere già conquistato col suo formidabile approccio tecnico e stilistico il pubblico americano e quello di mezza Europa. E ancora Filippo Graziani, che con la pubblicazione di “Per gli amici”, album composto da otto brani inediti del padre Ivan, da lui arrangiati e interpretati, ha realizzato una delle più brillanti iniziative discografiche di questo 2024.

Intanto continuano a ritmo serrato gli affollati appuntamenti de La Controra, domani 21 giugno, solstizio d’estate, in oltre 120 paesi nel mondo si festeggia la Festa della musica, e per l’occasione, Musicultura e Macerata Opera Festival, offriranno numerosi eventi per tutti i gusti, dall’opera lirica al cantautorato italiano.

Si comincia alle ore 15 all’ Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti con il concerto del Coro ABF Voices of Italy – Camerino frutto di una collaborazione con la Fondazione Andrea Bocelli che curerà, dalle ore 16 alle ore 19 anche 4 laboratori di Arte, Musica e Digitale, negli stessi spazi della biblioteca destinati sempre ai più piccoli.

Alle ore 16.00, nel Cortile del Palazzo Comunale, l’Enciclopedia Treccani presenta “Le parole delle canzoni”, con Renzo Rubino, vincitore di Musicultura nel 2011 e l’editore Marco Peano.

Alle ore 16.30 alla Galleria Scipione, Concerto dei Pueri Cantores “D. Zamberletti” con pagine anche tratte da celebri musical e da film di animazione.

Alle ore 17.00 al Teatro Lauro Rossi, il concerto L’opera al pianoforte con una scelta delle più celebri parafrasi di Franz Liszt eseguite dal giovane e acclamato talento Giovanni Bertolazzi.

Alle ore 17.05 in Piazza Mazzini, presso la Stazione Bus Rai Radio1, John Vignola, Duccio Pasqua e Marcella Sullo condurranno lo “Speciale Musicultura” con gli ospiti del Festival in diretta su Rai Radio1,

Alle ore 18.00 nel Cortile del Palazzo Comunale, Paolo Giordano giornalista de il “Il Giornale” condurrà l’incontro con Marcin, il giovane e talentuoso chitarrista polacco che si esibirà per la prima volta in Italia, la sera stessa allo Sferisterio.

Alle ore 18.15 nel Ridotto del Teatro Lauro Rossi, conferenza-concerto sull’organo portativo di Lorenzo Antinori in collaborazione con l’Accademia Organistica Elpidiense.

Alle ore 18.45, nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi, “A tu per tu “con due grandi ospiti: la cantautrice e polistrumentista Serena Brancale e Filippo Graziani racconteranno le loro storie e le loro esperienze ai microfoni del giornalista e critico musicale di Rai Radio 1 John Vignola.

Alle ore 19.00, in Piazza Cesare Battisti, concerto live “Ricorrenze: omaggio a Puccini e De André” con i Pueri Cantores “D. Zamberletti”, Salvadei Brass, La Compagnia di Musicultura e Glissando Vocal Ensemble.