MACERATA - Venerdì 21 giugno doppia serata al Chiostro degli Agostiniani di Montecassiano e a Palazzo Bonafede di Monte San Giusto con menù degustazione abbinati a vini e birre.

Il progetto “D’ARTE e SAPORI”, nato con il contributo della Regione Marche nell’ambito di “Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola”, prosegue il suo itinerario venerdì 21 giugno con una doppia serata a Montecassiano e a Monte San Giusto.

Al Chiostro degli Agostiniani di Montecassiano dalle ore 20 il menù ideato dallo chef Alessio Giuliani sarà abbinato ai vini della cantina Fattoria Forano di Appignano, illustrati da un sommelier professionista. Non mancherà la buona musica dal vivo con la band Crumbs.darte e sapori

I piatti ideati dallo chef ideati per la serata saranno: tartare di vitellone marchigiano con sapa e gelè di Ribona Colli Maceratesi, Princigrass Antonio Nebbia, brasato di manzo marchigiano IGP al Bulciano Rosso Piceno Villa Forano alla mela rosa, cantucci al miele delle Marche, ciambellone all’Occhio di Gallo Villa Forano, liquore al Montelipa Colli Maceratesi. In abbinamento i vini: Rosato Occhio di Gallo da uve Sangiovese, Montepulciano e Lacrima, Selezione di Ribona il Monteferro 202, Montelipa Colli Maceratesi doc 2022 da uve Sangiovese, Lacrima e Vernaccia nera. Costo della cena 39€.

L’Atrio di Palazzo Bonafede di Monte San Giusto ospiterà invece le birre del Birrificio Il Mastio abbinate al menù dello chef Simone Cavalieri: piadina con ciauscolo e pecorino, rosetta con porchetta, finocchio selvatico e pachino, hamburger di carne bovina marchigiana con cipolla di Suasa, scamorza affumicata con barbaglia croccante, biscotti al mosto. Le birre in abbinamento, commentate da un sommelier professionista, saranno Litha, Abbadia Bruna, IGA Barrel. Il tutto sarà accompagnato dalla musica del Trio Wooden. Costo della serata: 39€.

Le cene degustazione proseguiranno per tutto il mese di giugno e si svolgeranno in alcune suggestive location che fanno parte del patrimonio architettonico, artistico e storico delle Marche: luoghi che grazie alla loro unicità sono il contesto perfetto anche di un ideale percorso culturale-gastronomico capace di creare un racconto immersivo fatto direttamente da chef e produttori.

Per informazioni e prenotazioni: 0733-865994 / 328-1648013