RECANATI - Grande successo di pubblico per la serata che ha visto protagonista sul palco del Teatro Persiani l’Orchestra Filarmonica Marchigiana per ricordare il celebre Maestro compositore e pianista.  L’assessore Pelati: “Una conferma dell’alto livello della formazione marchigiana”. WhatsApp Image 2025 03 28 at 16.01

Un omaggio al celebre Maestro Ezio Bosso sul palco del Teatro Persiani della Città della Poesia. Così Recanati ha ricordato ieri sera (27 marzo, ndr) la figura del compositore e pianista a quasi cinque anni dalla sua scomparsa, nell’ambito del ciclo di incontri ‘MusicAttraverso’. Una dedica emozionante e che ha scaldato il cuore dell’ampio pubblico accorso a teatro quella firmata da Luigi Piovano, primo violoncello solista e direttore dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Piovano ha regalato emozioni a non finire con ‘Seasong n. 2: The Sea Prayer’, per violoncello e archi. Inoltre, ha diretto ‘The sky seen from the moon’ e ‘The way of 100 and 1 comet’ per archi, tutte composizioni a opera di Bosso. Toccante anche la Sinfonia n. 7 in la magg., Op. 92 di Ludwig van Beethoven che ha chiuso la serata.

Un omaggio ad Ezio Bosso davvero significativo, ripercorrendo le performance di inizio febbraio 2020 quando il celebre Maestro diresse l’Orchestra Filarmonica Marchigiana nei teatri di Montegranaro, Ancona e Pesaro, prima della prematura scomparsa avvenuta il 14 maggio dello stesso anno, a Bologna. La serata ha visto il patrocinio del Comune di Recanati, in collaborazione con AMAT (Associazione Marchigiana Attività Teatrali), Ministero della Cultura, Regione Marche e Cms (Consorzio Marche Spettacolo).

Una serata di indubbio valore e di approfondimento artistico e musicale per tutta la comunità di Recanati, come spiega l’assessore alla cultura del comune leopardiano, Ettore Pelati: “È con grande piacere e soddisfazione che abbiamo riaccolto al teatro Persiani la FORM. A nome dell’Amministrazione guidata dal Sindaco Emanuele Pepa, rivolgo un grande ringraziamento al Direttore Artistico Francesco Di Rosa e al Presidente Fabrizio Del Gobbo per la grande determinazione e disponibilità. Ovviamente un grande grazie va anche al Maestro Luigi Piovano che ci ha deliziato con un’esecuzione emozionante e intensa dei brani di Bosso e Beethoven; un’ulteriore testimonianza e conferma dell’altissimo livello della formazione marchigiana”.