RECANATI - Con l’aumento delle diagnosi di disturbo dello spettro autistico (1 bambino su 68, secondo l’ISS a ottobre 2023), la richiesta di partecipazione al laboratorio Bluinfinito è cresciuta oltre la capacità degli spazi attuali. Grazie proprio al supporto de I Bambini delle Fate , è stato possibile avviare un importante progetto di espansione tramite l’acquisto di un immobile ubicato in via F.lli Farina, tra il palasport e la realizzanda nuova scuola materna.
Il 22 ottobre 2024, il progetto architettonico e strutturale realizzato dallo Studio Tecnico Mancinelli è stato ufficialmente presentato e approvato dalla giunta del Comune di Recanati, la fase esecutiva dell’opera è programmata entro il 2025.
È importante sottolineare che questo risultato è stato reso possibile grazie al contributo straordinario di 35 imprenditori del territorio, che hanno scelto di sostenere il progetto aderendo alla campagna “Fare Impresa nel Sociale” promossa da I Bambini delle Fate.
Acquisto di un Lotto e Progetto di Sviluppo
Caratteristiche: Superficie: 2400 mq con destinazione d’uso per attrezzature ricreative, sportive, culturali e socioeducative. Include una casa su due piani (150 mq ciascuno) e due annessi non riutilizzabili (80 mq complessivi). Indice di edificabilità: 3 mc/mq, idoneo per la realizzazione di una struttura moderna. Posizione strategica: vicino al centro abitato, attività commerciali, servizi e strutture socioeducative. Acquisto: Concluso a novembre 2023 tramite atto notarile
L’obiettivo è costruire una struttura moderna su due livelli:
Piano terra “Laboratorio BLUINFINITO” :
Nuova sede del laboratorio Bluinfinito, con ampliamento dell’offerta terapeutica includendo:
Psicomotricità
Logopedia
Musicoterapia
Primo piano, “CASA DOPO DI NOI”
Residenza per giovani adulti con autismo, con doppia funzione:
Percorsi per una vita indipendente
Soluzioni di residenza temporanea per dare sollievo ai caregiver.
Spazi esterni:
Aree verdi e attrezzature sportive: Gli spazi esterni della struttura saranno dedicati ad attività sportive e ricreative, oltre a progetti estivi come “Summer school” e centri estivi dedicati. La manutenzione di queste aree sarà curata dagli stessi giovani, favorendo l’integrazione e il coinvolgimento nelle attività quotidiane.
Piantumazione e recinzione: saranno piantumati e delimitati con una recinzione adeguata per garantire sicurezza e tutela degli ospiti.
Strada comunale e parcheggi: l’accesso principale è posizionato lungo la strada comunale superiore, con parcheggi interni riservati come da normativa vigente.
Questa nuova struttura non solo fornirà una residenza sicura e funzionale per i giovani autistici, ma creerà anche un ambiente inclusivo e stimolante per lo sviluppo delle loro capacità di vita indipendente, diventerà un punto di riferimento per il futuro delle persone con disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie