MACERATA - I Carabinieri della Stazione di San Ginesio hanno deferito all’Autorità Giudiziaria un 22enne, già noto alle forze dell’ordine, residente in zona, per essersi messo alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti. L’uomo, dopo essere rimasto coinvolto in un sinistro stradale con altra autovettura, è stato trasportato presso il pronto soccorso dell’ospedale di Macerata per le cure mediche e dove è stato sottoposto agli accertamenti tossicologici a seguito dei quali è stato riscontrato positivo all’uso di sostanza stupefacente del tipo “cocaina”.
Per lui è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria e il ritiro immediato della patente di guida per la conseguente sospensione che verrà disposta dal Prefetto di Macerata.
I Carabinieri della Stazione di Corridonia hanno segnalato alla competente Autorità Amministrativa un giovane di 20 anni, per detenzione di sostanza stupefacente per uso personale.
Nel corso di controlli alla circolazione stradale, il giovane è stato fermato mentre era alla guida della sua autovettura e sul veicolo è stato rinvenuto un involucro contenente alcuni frammenti di hashish, per un peso complessivo di 0,29 grammi.
La sostanza stupefacente è stata sequestrata e assunta in carico per la successiva distruzione, secondo le procedure di legge.
Il 20enne è stato pertanto segnalato alla Prefettura di Macerata per le conseguenti sanzioni amministrative previste dall'articolo 75 del D.P.R. 309/90.
I Carabinieri della Stazione di Castelraimondo hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria una donna di 53 anni per essersi rifiutata di sottoporsi all’accertamento mediante apparecchio etilometrico.
La pattuglia dei Carabinieri, impegnata in un controllo stradale finalizzato alla prevenzione della guida in stato di ebbrezza, ha fermato la conducente per verifiche di routine. Alla richiesta di sottoporsi al test dell’etilometro, la donna ha opposto un netto rifiuto, violando così quanto previsto dall’articolo 186 del Codice della Strada.
A seguito di tale comportamento, i militari hanno proceduto al ritiro della patente di guida, che sarà successivamente sottoposta a sospensione, e al sequestro amministrativo del veicolo.
L’Arma dei Carabinieri continua nell’impegno per garantire la sicurezza stradale, contrastando comportamenti pericolosi alla guida e prevenendo incidenti legati all’abuso di alcol e sostanze stupefacenti. Si ricorda che il rifiuto di sottoporsi al test alcolimetrico comporta le stesse conseguenze della guida in stato di ebbrezza grave, con pesanti sanzioni amministrative e penali.