PORTO RECANATI - Essere genitori oggi è una sfida, soprattutto in un mondo che cambia velocemente. Spesso ci si trova a dover affrontare difficoltà legate alla crescita dei figli, alla loro educazione e alla gestione delle emozioni.

Per offrire un supporto concreto alle famiglie, il Comune di Porto Recanati, Assessorato alle Politiche Giovanili e Sociali, in collaborazione con l'Associazione "Autonomia è Vita" ha organizzato un ciclo di incontri chiamato "Officina della Genitorialità".GENI

Questo percorso prevede una serie di incontri gratuiti dedicati ai genitori con figli tra i 6 e i 15 anni. Durante gli appuntamenti, esperti di educazione e psicologia forniranno consigli pratici su come affrontare le difficoltà quotidiane e su come migliorare la relazione con i propri figli. In parallelo, i bambini e i ragazzi parteciperanno a laboratori creativi per affrontare gli stessi temi attraverso attività espressive come la pittura e il gioco.

Molti genitori vivono con preoccupazione i problemi quotidiani legati ai figli, come i conflitti in famiglia, le difficoltà scolastiche o l'uso eccessivo del cellulare. Questi incontri nascono con l'obiettivo di offrire strumenti utili per comprendere meglio i figli e per favorire una comunicazione più efficace in famiglia.

Gli incontri si terranno a Porto Recanati, presso la Biblioteca Comunale, Aula 4, e seguiranno il seguente calendario: 5 Aprile – Lavorare insieme per una comunità che apprende; 12 Aprile – Ritiro sociale e somatizzazione del disagio (fascia 12-15 anni); 10 Maggio – Gestione del digitale (fascia 12-15 anni); 27 Settembre – Mio figlio questo sconosciuto (fascia 6-11 anni); 11 Ottobre – Stili educativi e costruzione di un’identità in crescita (fascia 6-11 anni).

Durante gli incontri interverranno specialisti nel campo dell'educazione e della psicologia. Tra questi, la dott.ssa Francesca Rosati, psicoterapeuta e presidente di Autonomia è Vita, la dott.ssa Elisa Trillini, psicoterapeuta e docente, la dott.ssa Lucia Tavolini, psicoterapeuta presso il Centro Mosaico di Ancona, il dott. Andrea Gentili, medico del Pronto Soccorso Pediatrico, la dott.ssa Elisabetta Fabiani, responsabile del Pronto Soccorso Pediatrico Salesi, la prof.ssa Alessandra Fermani, docente all'Università di Macerata, e la prof.ssa Cesarina Mancinelli, docente formatore.

La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Associazione all’indirizzo segreteria.associazioneaev@gmail.com o al numero 349/6534100.

Questo percorso rappresenta un'opportunità preziosa per affrontare con maggiore consapevolezza il ruolo di genitore e per instaurare un dialogo più sereno con i propri figli.