nota di Montecassiano Libera Voce

MONTECASSIANO - Il nostro movimento territoriale  condivide la lodevole iniziativa annunciata dal nostro vescovo Mons. Nazzareno Marconi alla B.I.T. di Milano (Borsa Internazionale del Turismo). Il 28 luglio i giovani delle Marche partiranno in pellegrinaggio dalla Basilica della Santa Casa di Loreto lungo la Via Lauretana per vivere a Roma le giornate giubilari dei giovani.

Questo itinerario della Via Lauretana è stato promosso e valorizzato dalla Regione Marche con Delibera di Giunta n.416 del 03.04.2018 finanziando i Comuni interessati dal percorso per un importo pari a Euro 1.100.000,00.Via Lauretana

E’ stato quindi approvato dal Comune di Tolentino, in qualità di soggetto capofila dei Comuni, con D.G. n. 134 del 15.04.2019 il progetto esecutivo e con D.G. n.437 del 29.12.2022 la variante che ha previsto un tracciato alternativo interessando anche il territorio del Comune di Montecassiano.

In seguito, la Giunta Regionale con Delibera n. 1633 del 28 dicembre 2021, ha approvato il tracciato definitivo della Via Lauretana Cinquecentesca - Strada Regia Postale, individuandolo formalmente come tracciato ufficiale del percorso, anche ai fini dell’aggiornamento della Rete Escursionistica della Regione Marche (RESM).

Il 17.12.2024 risultano ultimati i lavori dell’intera opera come riportato nella Determinazione del Responsabile del Procedimento n.65 del 29.01.2025.

Detto ciò, descrivendo in maniera tecnica, tutti i passaggi avvenuti per dar un seguito in maniera pratica all' attuazione del tragitto, come Comitato abbiamo voluto verificare di persona. Con grande sorpresa o meglio dire stupore abbiamo constatato che:

1. Diversi tratti risultano terreni agricoli in coltivazione senza essere stati oggetto di intervento
2. Negli attraversamenti dei corsi d'acqua non sono stati previsti dei ponticelli, ad oggi assenti ingiustificati.
3. In un caso specifico vi è un passaggio sopra una fognatura fuori terra mentre un altro attraverso dei massi posizionati nel corso d'acqua.
4. Mancata manutenzione, a carico del Comune, lungo tutto il tragitto che presenta rigogliosa vegetazione, compresi canneti ed alberi rovinati a terra.

Di quanto da noi accertato, porteremo a conoscenza il nostro Comune montecassianese, il Comune di Tolentino che ha gestito l’intervento, la Curia di Macerata, e la Regione Marche.

IMG 20250411 WA0000

IMG 20250411 WA0001

IMG 20250411 WA0002