MACERATA -  Si è concluso con successo il percorso formativo promosso da CNA Macerata e rivolto alle imprese del territorio per approfondire le opportunità dell’Intelligenza Artificiale applicata al mondo del lavoro e dell’impresa. Diciotto imprenditori hanno partecipato alle tre giornate formative, ricevendo al termine un diploma che attesta la loro attiva partecipazione a un ciclo di incontri denso di contenuti, strumenti e visioni innovative.

Durante le lezioni, i partecipanti hanno scoperto come l’AI possa supportare concretamente il lavoro quotidiano, dalla generazione di contenuti testuali all’ideazione di immagini, fino all’utilizzo di chatbot intelligenti e all’automazione di alcuni processi aziendali. selfie finale corso AI CNA

Gli incontri hanno anche offerto un’introduzione pratica a strumenti come ChatGPT, Canva, Gamma e una selezione ragionata di tool utili per rendere più efficiente la comunicazione aziendale, il marketing e l’organizzazione interna.

A guidare il percorso sono state le esperte docenti di Esserci Lab, con un approccio diretto, laboratoriale e orientato alle esigenze delle imprese locali. La docente principale, Sara Francia è molto soddisfatta dei risultati ottenuti: "In questi incontri abbiamo cercato di trasferire non solo competenze tecniche, ma anche un nuovo modo di pensare il lavoro. L’intelligenza artificiale non è qualcosa di distante o solo per specialisti; può diventare un alleato quotidiano per semplificare, creare e innovare, anche nelle piccole imprese".

Grande soddisfazione anche da parte di Sandra Pinzi, Presidente del mestiere Comunicazione e Terziario Avanzato di CNA Macerata: "La risposta delle imprese è stata entusiasta. È la dimostrazione che c’è voglia di futuro, di innovazione, di strumenti concreti. CNA vuole essere un punto di riferimento anche per la formazione continua, e questo corso è solo un primo passo in quella direzione".

"Stiamo già lavorando a nuove proposte formative - aggiunge la Presidente - l’aggiornamento non è più un optional, è una necessità. E la CNA sarà al fianco dei propri associati per accompagnarli in questo cambiamento".

Gli imprenditori del settore "Comunicazione e terziario avanzato" si rivedranno domani, venerdì 4 aprile, in occasione dell’Assemblea del mestiere, in programma alle ore 19 presso la sede CNA di Macerata. Un momento di confronto utile per proseguire il percorso di aggiornamento e condividere idee, bisogni e prospettive future.