OSIMO - Dopo aver dato la propria disponibilità ad ospitare presso il teatrino le proiezioni cinematografiche l’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo ha deciso di dare seguito al progetto didattico per promuovere il valore educativo del cinema nelle scuole. La dimensione narrativa tipica del linguaggio cinematografico, infatti, incentiva una condizione di apprendimento interattivo e partecipato specie su temi particolarmente sentiti dalle nuove generazioni. A partire da domani, 4 aprile, verrà proiettato il film “La vita da grandi” in cui viene affrontato il tema dell’autismo con una delicatezza rara, evitando stereotipi e sdolcinature, ma emozionando con una sincerità che arriva dritta all’anima. Mentre già da oggi, giovedì 3 aprile, alle 21:00, verrà proposto il docufilm “Per tutti quelli che dicono: non sarò mai vegano”.

“Il cinema può contare sulla potenza delle immagini che anche ai fini dell’apprendimento – dichiara la presidente dell’Istituto Campana Gilberta Giacchetti – può risultare utile per tanti studenti. Ci sono temi che grazie alla ‘magia’ del cinema possono essere compresi più facilmente. Abbiamo quindi pensato che fosse giusto coinvolgere le scuole organizzando delle matinée con la partecipazione di alcune classi. Dalla storia alla scienza, passando a temi di stretta attualità come l'inclusione e la diversità, il cinema può rivelarsi un efficace dispositivo pedagogico in sintonia con il nostro tempo. Abbiamo già intrapreso un percorso di collaborazione con alcuni istituti, ma siamo ancora disponibili per chi fosse interessato, perché – conclude la Giacchetti – pur con i lavori di ristrutturazione del palazzo ancora in corso, vogliamo portare avanti l’impegnativo compito di ente formativo del territorio”.
FILMOSIMO