Si è celebrato presso il ristorante “Villa Anton” di Recanati, il VII° Congresso Provinciale dell’Auser di Macerata, Associazione di volontariato e di Promozione Sociale che opera nell’ambito sociale e culturale, con particolare riferimento al sostegno degli anziani e alle politiche per l’invecchiamento attivo, senza escludere interventi a favore delle altre fasce di età della popolazione.

All’evento hanno presenziato Daniele Principi, Segretario Generale della CGIL di Macerata e Romina Maccari, Segretaria Generale dello SPI CGIL di Macerata. Presenti anche molti esponenti delle varie Amministrazioni Comunali e di associazioni della nostra Provincia,Foto Daniela

All’appuntamento di Recanati, l’Auser provinciale è giunta, infatti, dopo aver effettuato ben 19 Assemblee, una ragnatela di presenze che fa dell’Associazione una sorta di “sentinella” del territorio, in grado di rilevarne le problematiche e, poi, di suggerire e sostenere le iniziative idonee a risolverle ed a far crescere le Comunità coinvolte. Statisticamente parlando, la presenza degli iscritti in termini di votanti effettivi è stata notevole, pari al 71,83 % degli aventi diritto; altrettanto rilevante il 99,99% di coloro che hanno approvato il Documento nazionale, in vista del Congresso Regionale di Aprile e di quello che sarà il primo Congresso della rete Nazionale Auser che si svolgerà a giugno 2025 che ha per tema: “Comunità – Giustizia Sociale – Passione”.

Dalla relazione introduttiva del Presidente Provinciale Antonio Marcucci sono emersi anche altri dati interessanti relativi all’attività del Filo d’Argento che nel 2024, ha ricevuto ben 3730 telefonate di cui 2710 per servizi di trasporto sociale, 470 per consegna farmaci e generi alimentari a domicilio, 550 per compagnia telefonica. Le chiamate delle donne sono state 2820, mentre quelle degli uomini 910.

Al termine dell’articolato dibattito e dell’approvazione del Documento Congressuale finale è stata eletta quale nuova Presidente dell’Auser provinciale Daniela Muzi che rileva in tale incarico Antonio Marcucci (che non poteva più essere rieletto essendo al termine del secondo mandato), al quale sono andanti i ringraziamenti più calorosi da parte dell’assemblea e della neo eletta Presidente.

Daniela Muzi, dopo aver ringraziato l’Assemblea per la fiducia riposta in lei, ha dichiarato che intende portare a termine i progetti già iniziati “… avvalendomi della preziosa collaborazione dei dirigenti e dei volontari dei Circoli del territorio. Sono loro l’anima ed il braccio dell’Auser. Contemporaneamente l’Auser di Macerata cercherà di allargare l’attività di sostegno a favore degli anziani, monitorando, insieme allo SPI-CGIL, le possibili azioni di tutela, in un momento storico che vede il progressivo smantellamento dei servizi (previsti dalla Costituzione) dello Stato Sociale e l’evidente volontà di impoverire il SSN a favore della sanità privata”.

Curriculum della neo Presidente, dott.sa Daniela Luzi

Dopo il Concorso è entrata nella Polizia di Stato nel 1986, contemporaneamente ha proseguito gli studi universitari già iniziati, laureandosi in Scienze Biologiche, con il massimo dei voti, il 17 ottobre 1990 presso l’ Università di Camerino; nel 2000 ha superato il Concorso per Sovrintendenti e successivamente quello per Ispettori; nel 2002 ha frequentato il corso di Polizia Scientifica presso il Servizio di Polizia Scientifica a Roma EUR, conseguendo tale specializzazione; E’ in pensione dall’estate del 2023.

Dal 2024 fa parte dello S.P.I. di Macerata e del Direttivo provinciale dell’Auser di Macerata.