MACERATA - Va in archivio una 33a edizione di Tipicità Festival caratterizzata dalla forte spinta artigiana, con Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo che ha preparato, nella tre giorni andata in scena al Fermo Forum, un itinerario alla scoperta di tutta la bellezza del saper fare locale.

Seguendo il filo conduttore del progetto Marche Eccellenze Tipiche, l’Area Confartigianato ha fatto incontrare il pubblico con le produzioni di assoluta qualità territoriale, con i visitatori che hanno potuto toccare con mano diverse realtà imprenditoriali, conoscendone le storie (e assaporando la loro maestria).Tipicita 2025 6

L’Area Confartigianato ha infatti visto l’esposizione di un nutrito gruppo di imprese. Per il comparto alimentare: Birraformante microbirrificio marchigiano; Calabrò Carni; Cantina Fontursia; Carciofaia Agostini; Caseificio Dipietrantonio Andrea; I tre filari; Kalipè; Luvega; Mulino Marzetti; Picena Gastronomia. Per l’artigianato artistico: Arianna Sartoria; Daniele Silvetti; Dolcevita Studio; Paimar; Piccole Gioie; Rimar; Massimo Ripa; Ivana Maiolati; Samuela Salvucci; Taruschio.

“Tipicità è una kermesse importante – le parole di Giorgio Menichelli, Segretario Generale di Confartigianato –, capace di abbinare un’economia dell’identità con la presenza di tantissime realtà locali e la valorizzazione dei loro paesaggi. Questo luogo è di forte trazione sotto il profilo turistico, anche grazie alla rilevante economia del settore enogastronomico. Tutto insieme, Tipicità è un biglietto da visita di primo ordine per il territorio”.

L’Area Confartigianato, che è stata animata da talk, laboratori e degustazioni, si è aperta venerdì 7 marzo con il taglio del nastro alla presenza del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e di numerose autorità, con il primo giorno che è proseguito con un convegno dedicato al tartufo nero pregiato di Roccafluvione, curato dal Comune di Roccafluvione e che ha visto ospiti il Commissario Straordinario alla Ricostruzione, il Sen. Guido Castelli, e il giornalista e critico Carlo Cambi.

Tra le tante iniziative di rilevo, c’è stata la presentazione del progetto Marche Eccellenze Tipiche, mentre domenica si è parlato di uno dei dolci tipici della tradizione umbra, il Pampepato di Terni Igp, grazie a Confartigianato Imprese Terni.

Confartigianato ringrazia le imprese presenti e per la collaborazione: Pasta Marilungo; Marche Love – Studio Idee; Spritzzissimo; Festa Restaurant; Boma.

Tipicita 2025 3